Archivio

Archivio

La raccolta archivistica della FEF si è costituita in origine (1987) con la donazione del fondo di Ezio Franceschini. Ad esso si sono aggiunti negli anni altri importanti fondi di studiosi del Medioevo, dando luogo a un archivio che rappresenta una memoria storica significativa per la cultura non solo medievistica del Novecento: per la letteratura mediolatina (Ezio Franceschini, Claudio Leonardi, Lorenzo Minio Paluello), per la filologia romanza e l'italianistica (Gianfranco Contini, Vittore Branca, Aldo Rossi), per la filosofia medievale (Bruno Nardi), per la storia del libro (José Ruysschaert). 
 
Tutti i fondi archivistici della FEF sono notificati come di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per la Toscana, con la quale la FEF collabora anche per l’inventariazione e la digitalizzazione del materiale documentario, e per l’organizzazione di seminari e convegni. 
 
L’inventariazione dei fondi archivistici è in corso. Si utilizza il software GEA adottato dal progetto Archivi del Novecento, del quale la FEF è stata promotrice.