LIO - Lirica italiana

LIO - Lirica italiana

Lirica Italiana delle Origini (LIO)

Il progetto «Lirica Italiana delle Origini (LIO). Repertorio della tradizione poetica italiana dai Siciliani a Petrarca» sta costituendo un archivio informatico sulla tradizione testuale della lirica italiana antica, che contenga il repertorio degli autori e dei testi, con indicazione analitica e ragionata delle attestazioni manoscritte e della bibliografia relativa. Di tale tradizione, centrale nello sviluppo della poesia europea, manca a tutt’oggi una sicura e aggiornata repertoriazione, diversamente da quanto accade per le parallele tradizioni romanze. Il database LIO registrerà pertanto, per ogni autore, tutti i testi attribuiti dalla critica, nonché quelli che abbiano un’attribuzione nella tradizione manoscritta; per ogni manoscritto, tutti i componimenti presenti, nella forma della loro singola attestazione. Il Repertorio, nella sua veste definitiva, risulterà dalla consultazione integrata di tale duplice archivio, in modo da fornire un quadro completo della tradizione.
 
La configurazione del database, messo in linea dall'inizio del 2012, riguarda la prima fase della lirica italiana, fino alla morte di Cino da Pistoia (1336-1337), considerando tutta la tradizione manoscritta.
 
LIO è un progetto aperto alla comunità degli studiosi. È gradita la segnalazione di errori o integrazioni ai dati contenuti nel repertorio LIO, come anche la disponibilità a realizzare spogli di manoscritti.
 
contatto Alessio Decaria alessio.decaria@uniud.it


Redazione
 

Direttore: Lino Leonardi

Responsabile Redazione: Alessio Decaria

Redazione centrale: Benedetta Aldinucci, Anna Bettarini Bruni, Giuseppe Marrani, Elena Stefanelli, Irene Tani

Hanno collaborato anche: Lorenzo Amato, Tiziana Arvigo, Marco Berisso, Giuseppe Bonura, Giovanni Borriero, Maria Clotilde Camboni, Roberta Capelli, Agostino Casu, Silvia Chessa, Elena Duso, Francesca Gambino, Lauren Jennings, Ute Limacher-Riebold, Nicola Morato, Teresa Nocita, Alessandro Pancheri, Valentina Pollidori (†), Elisabetta Rossi, Giovanna Santini, Michelangelo Zaccarello, Enrico Zimei, Fabio Zinelli


Tutti gli studiosi interessati possono collaborare alla schedatura dei manoscritti.