Home
images/homeslide/slider_h800/manoscritto_01_velinablu.jpg
Dopo un lungo silenzio, il ciclo romanzesco in antico-francese di Guiron le Courtois, uno dei grandi corpora del Medioevo romanzo ancora inediti, è tornato alla ribalta

Interventi di Luca Bellingeri (MiBACT), Maria Luisa Meneghetti (Milano) Nicola Morato (Liège), Richard Trachsler (Zürich), Luigi Blasucci (Pisa), Gabriele Bucchi (Lausanne), Franco Tomasi (Padova)

leggi
 

Novità dalla Fondazione

Avviso di selezione per n. 1 borsa di ricerca

"PHILOLOGICAL AND IT UPDATING AND ENHANCEMENT OF EARLY ITALIAN LYRIC POETRY DIGITAL ARCHIVES" (LyrUp)

Fondo d’Arco Silvio Avalle

È stata condotta a termine la catalogazione dei libri e delle riviste di d’Arco Silvio Avalle, donati alla Fondazione dagli eredi. Il fondo librario - costituito per lo più da edizioni e studi sul Medioevo romanzo - è ora disponibile per la consultazione e il prestito riservato presso la Biblioteca di Cultura Medievale. È in corso di ultimazione anche l’inventario dell’archivio personale, che sarà pubblicato a stampa.

Premio AIBL al «Gruppo Guiron»

L’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres ha conferito il premio La Grange 2022 a Lino Leonardi e a Richard Trachsler in rappresentanza del «Gruppo Guiron», per l’edizione critica in corso dell’intero ciclo romanzesco.

Fondo Anna Maria Chiavacci Leonardi

È stata condotta a termine la catalogazione dei libri e delle riviste di Anna Maria Chiavacci Leonardi, donati alla Fondazione per legato testamentario. Il fondo librario - costituito per lo più da edizioni di testi, commenti e studi sull'opera di Dante - è ora disponibile per la consultazione e il prestito riservato presso la Biblioteca di Cultura Medievale.